Personaggio maschile con la fama di seduttore fu: Giacomo Girolamo Casanova, cavaliere di Seingalt, nato a Venezia nel  1725, scrittore, poeta, avventuriero, alchimista, esoterista, matematico ed agente segreto della Repubblica di Venezia.

La più importante opera letteraria è: Histoire de ma vie (la storia della mia vita), in cui racconta con sincerità le sue avventure, i viaggi, gli innumerevoli incontri amorosi. Redatto in lingua francese, che all’epoca risultava essere la lingua più parlata in Europa, secondo l’autore la sua opera letteraria è l’immortalità.

Storia del costume e dei ceti più abbienti: nobiltà e borghesia, secolo libertino dedicato al piacere del corpo e dell’intelletto. Casanova codifico’ i principi e le norme della cortesia sessuale, arte raffinata, sottile e togliere ogni velo all’amore. E’ lo stereotipo dell’uomo del  1700, condannato dal clero per l’immoralità e il libertinaggio. Amatore, corteggiatore, maestro di erotismo e conquistatore di donne con passione licenziosa.  Riproduzioni cinematografiche, teatrali e mostre, visite a Venezia nella sua casa natale.

Altro seduttore maschile della letteratura romena e slava è: il vampiro, personaggio affascinante, ricco, elegante, colto, immortale e distruttivo, che evoca uno spettro di una persona defunta, che esce dalla tomba di notte per succhiare sangue dalle vittime.

Tuttavia, il vampiro non uccide sempre dissanguandole, tramite un morso al collo, ma trasforma un altro essere vivente in vampiro, a vagare in vece sua in cerca di nutrimento, di sedurre con l’inganno utilizzando la propria maschilità/femminilità l’eros più sfrenato.

La seduzione erotica del passato avveniva senza scrupoli morali tra consanguinei, tra le massime cariche ecclesiastiche, tra le cariche più alte della borghesia nei confronti del popolo.

Il potere seduttivo delle donne di ieri e di oggi consiste nella capacità di sedurre e di generare, caratteristica invidiata dagli uomini. Il potere seduttivo dell’uomo, di ieri e di oggi, ha nel suo DNA la trasmissione della futura discendenza, le molteplici unioni e conquiste di figure femminili, oltre protezione della prole. La bellezza, l’empatia, la tenerezza, la dominanza positiva, la sensibilità e l’accoglimento, sono doti femminili unite ad un’intelligenza e personalità. Il successo, sia economico che di potere, carisma, genialità, dominante positivo, amatore, tenace, e intelligenza sono doti seduttive maschili.